Cile in fiamme

L’ennesimo aumento del prezzo dei mezzi pubblici ha scatenato disordini, danni, violenza e, purtroppo, un ingiustificabile teppismo. Ma il vero malessere si cela dietro una realtà che molti si ostinano a negare

Una settimana fa il presidente Sebastián Piñera definiva il Cile «un’oasi pacifica in un’America Latina in convulsione». Ma da giovedì scorso la frase si è trasformata in una espressione irreale. L’aumento del prezzo dei mezzi pubblici ha provocato prima la protesta a Santiago, dove si è evitato di pagare l’autobus in massa, poi, in modo inatteso, tra venerdì e sabato notte, la protesta è degenerata in caos. Oggi siamo allo stato d’emergenza in cinque regioni del Paese e col coprifuoco a Santiago, Valparaíso, Concepción, Coquimbo, La Serena.

Durante la giornata di ieri sono continuati i saccheggi di supermercati e negozi a centinaia, in decine di casi poi incendiati. I morti sono una decina. Nella capitale ci sono danni seri a 41 stazioni della metro che resterà chiusa vari giorni. In tutto il Paese gli arresti superano il migliaio, centinaia i feriti, tra questi 60 poliziotti, una ventina di bus incendiati. E tutto nonostante il coprifuoco a partire dalle 22 del sabato ed i militari che pattugliano le città e prenderanno in mano la sicurezza per i prossimi 15 giorni.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato l’aumento dei mezzi pubblici nella capitale, dove vivono sei milioni di abitanti e per arrivare al lavoro si fanno fino a due ore di tragitto. L’incremento potrebbe sembrare irrisorio, da 1,13 a 1,17 dollari il biglietto, ma si aggiunge agli aumenti recenti di acqua e luce, al costoso servizio di sanità, a stipendi e pensioni scandalosamente bassi. Il 70% delle famiglie fa fatica ad arrivare a fine mese.

Finora la protesta non ha personaggi che la rappresentino ed ha utilizzato le reti sociali per organizzarsi. L’opposizione, di sinistra, la giustifica, magari senza condannare troppo la violenza, mentre a destra la si condanna con decisione, ma senza tener conto del resto. L’assenza di partiti in questa realtà di malcontento sociale non è insolita: i sondaggi di opinione assegnano ai partiti ora l’ultimo ora il penultimo posto tra le istituzioni meritevoli di fiducia. Dopo le prime azioni di disobbedienza, pacifica, come spesso succede, nuclei di violenti sono apparsi agendo con una violenza ingiustificabile. Non siamo di fronte a casi isolati e di provocatori. L’improvvisa trasformazione di migliaia di persone, spesso giovani, in saccheggiatori è una immagine angosciante. Come se in molti avesse preso forma la sensazione di non aver nulla da perdere. Appare qui un dato di fatto: poche ore di scontri sono bastanti al governo per rinunciare a farsi carico della situazione, credendo fosse sufficiente mettere in strada le forze armate. In realtà, poco è cambiato e nemmeno il coprifuoco ha impedito proteste e vandalismo.

Molti, anche tra gli economisti, sono davvero convinti di vivere in oasi destinata a stare gomito a gomito con i Paesi ricchi della Ocse. Ma quando si leggono meglio i dati economici la realtà è ben altra: su un totale di 17,5 milioni di abitanti, 11 milioni sono indebitati e di questi 4,6 milioni sono morosi e non sanno come fare. Una nota pubblicità in vari mezzi stampa è quella della «difesa dei debitori» da parte di studi di avvocati. Il 76,5% dei salariati guadagna tra il 50% ed il 60% di quanto si ha bisogno per vivere ed anche meno. Le statistiche indicano che al di sotto della soglia della povertà ci vive il 19% della popolazione, ma se si considerano i settori vulnerabili, arriviamo intorno al 30% e più della popolazione con estrema facilità.

Ma la maggiore difficoltà consiste nel convincere chi – governo compreso – non “vede” il problema delle scandalose disuguaglianze, che l’attuale sistema economico e tributario sostiene e incrementa. Uno dei problemi delle disuguaglianze accentuate sta proprio nella loro “invisibilità” (e non manca chi le giustifichi includendole tra i fatti naturali o il frutto di meriti e demeriti). Mentre si nega la realtà, le sperequazioni sono lì, sono evidenti e covano sotto la cenere un malcontento generale crescente. La politica comincia in queste ore a dare segnali, pochi e timidi, di voler prendere nota di quanto accade. C’è molto da ricostruire in questo Paese.

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons