Chiamati alla speranza, tra dialogo e unità

Quest’anno si prevede sarà “un anno di grazia”: coincide con un anniversario di grande significato per tutti i cristiani: il 1700 anniversario del primo grande Concilio Ecumenico, il Concilio di Nicea che ha preservato l’unità di tutti i cristiani in un momento molto difficile. Ricorre poi il 60^ dell’abolizione della reciproca scomunica tra Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa di Costantinopoli.
In questo 2025 poi le comunità cristiane ortodosse, cattoliche, anglicane e protestanti celebreranno nella stessa data la Pasqua di Resurrezione. Che viene auspicato diventi prassi futura. Fatto che, nelle parole di Sua Santità il Patriarca Bartolomeo di Costantinopoli e del Papa aiuterebbe a fare un passo in avanti verso la piena unità. Perché diventi realtà, ricordiamo, Francesco è disposto ad accettare qualsiasi data venga scelta.
Occasioni queste che hanno motivato l’appuntamento ecumenico internazionale promosso dal Movimento dei Focolari attraverso il Centro “Uno” che da più di 60 anni è impegnato a promuovere l’unità anche attraverso questi eventi quinquennali. E’ prevista la partecipazione di cristiani di diverse tradizioni, provenienti da vari Paesi.
Questo evento vorrebbe essere un momento di comunione, di condivisione dei “traguardi di speranza” raggiunti soprattutto attraverso testimonianze da vari Paesi, del “dialogo della vita” che fiorisce dall’amore scambievole evangelico. Il programma si snoderà attraverso tavole rotonde, preghiera, canti, dinamiche interattive e di gruppi di scambio e conoscenza e un pellegrinaggio a Roma sulle orme dei primi cristiani, dei martiri e l’incontro con alcune comunità cristiane presenti nella città eterna. L’evento si svolgerà in presenza e in streaming.
Previsti gli interventi, tra gli altri, di rappresentanti del Dicastero vaticano per la promozione dell’unità dei cristiani e del Consiglio Ecumenico delle Chiese, alcuni “Delegati fraterni” di varie Chiese al Sinodo 2023-2024 della Chiesa Cattolica e Margaret Karram e Jesus Moran (Presidente e co-presidente del Movimento dei Focolari).
L’auspicio è che questo evento imprima un nuovo slancio nell’essere ovunque “tessitori di comunione e di fraternità”.
—
In allegato il programma e le informazioni per partecipare in presenza o via streaming.
—
Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre riviste, i corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it
—