Celebra la primavera al Villaggio per la Terra

Inizia giovedì 10 aprile la 10ma edizione del Villaggio per la Terra in occasione di Earth Day
©Villaggio per la Terra

Villa Borghese accoglierà dal 10 al 13 aprile la 10ma edizione del Villaggio per la Terra, per celebrare insieme la 55ma Giornata mondiale della Terra, istituita dalle Nazioni Unite, che ricorre il 22 aprile.

Numerosi gli eventi in programma nella più grande festa di primavera della Capitale, che abbraccia sport e scienza, natura e musica. Organizzata da Earth Day e dal Movimento dei Focolari, si prepara ad accogliere migliaia di studenti da tutta Italia che parteciperanno al Festival dell’Educazione alla sostenibilità patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero dell’Istruzione.

Fra le diverse attività sono in programma la visita al Parco della Biodiversità dei carabinieri forestali e alla Pompieropoli dei vigili del fuoco, dove è possibile sperimentare le attrezzature utilizzate dai pompieri negli interventi d’emergenza.

Inoltre, ci sarà un percorso nel Viale della Scienza che permetterà di fare degli esperimenti insieme agli enti di ricerca italiani: gli scienziati del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) coinvolgeranno grandi e piccoli in attività di osservazione della Terra, i ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) spiegheranno come far crescere dei vegetali nello spazio mentre i giovani ricercatori del National Center for RNA & Gene Therapy ci guideranno alla scoperta del DNA, anche grazie alla realtà virtuale.

Decine di discipline sportive troveranno spazio nel Villaggio Sport4Earth, dove si potrà giocare accompagnati dalla guida esperta di istruttori federali. Da piste ciclistiche e motociclistiche, a campi da gioco per singoli e squadre, a bersagli da colpire fisicamente e con i laser, così come sport da combattimento e di strategia sono solo alcune delle opzioni fra cui scegliere.

Centinaia di associazioni e di volontari si preparano ad animare le 17 piazze in cui si svilupperà il Villaggio dell’Agenda 2030, un’occasione per sentirsi cittadini del mondo, approfondendo sul futuro che l’umanità sogna di costruire.

Al centro del Galoppatoio vi sarà il Villaggio Bambini, uno spazio pieno di laboratori animati per i più piccoli della famiglia.

Pierluigi Sassi, presidente italiano dell’Earth Day, ha dichiarato: «Ogni anno Earth Day Italia e Movimento dei Focolari attivano centinaia di collaborazioni per mettere in luce tutta la bellezza che questo Pianeta ci offre gratuitamente e che con tanta leggerezza maltrattiamo […] In questi 10 anni di impegno, insieme a tutti i nostri partner siamo riusciti a dimostrare che sono in molti a credere nella possibilità di un mondo migliore».

© Villaggio per la Terra/Gabriele Mizzoni

Quest’anno, al centro dell’attenzione ci saranno i dinosauri, riprodotti fedelmente da paleontologi esperti per mettere in rilievo la problematica dell’estinzione delle specie. “Se non cambiate ora, ci vediamo al museo!” è lo slogan ideato per promuovere la campagna di sensibilizzazione.

La festa della primavera inizierà sulla terrazza del Pincio il 10 aprile, dove fino al 16 aprile si svolgeranno diversi appuntamenti: un mercatino green artigianale, eventi musicali in diretta e laboratori di street art.

Il Villaggio per la Terra finalizzerà domenica 13 aprile con la Marcia per la Terra, che partirà alle 10:30 dalla terrazza del Pincio e che darà via ad una lunga serie di esibizioni artistiche e culturali che si prolungheranno durante tutto il pomeriggio.

Dal 14 al 16 aprile, poi, 30 opere originali di artisti provenienti da tutto il mondo racconteranno l’arte come luogo di dialogo, durante l’evento artistico “Porte Aperte”.

Il programma integrale è disponibile su www.villaggioperlaterra.it

 

Il Villaggio per la Terra è organizzato da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, in collaborazione con Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero per lo Sport e i Giovani, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale e con il sostegno di INPS, Gruppo New Changer, INDIRE, ACI, Generali e la sua rete Cattolica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Migrantes.

__

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it
_

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons