Appuntamenti

MOSTRE Antichi segni 50 anni di imprese scientifiche alla scoperta degli antichi passaggi dell’uomo, attraverso calchi, reperti archeologici, immagini fotografiche, testimonianze scritte e la ricostruzione di parte dei corridoi della Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Puglia) per vivere il fascino dell’archeologia. Antichi segni dell’uomo. Firenze, Museo Archeologico, fino al 23/1. L’occhio di Escher 100 opere del grande maestro olandese. Paesaggi, vedute di paesi arroccati sulle montagne o lungo le coste italiane, disegni preparatori o matrici originali in legno. Ma anche alcune celebri incisioni come Le mani che si disegnano del 1948, Salita e discesa e una delle Metamorfosi. L’occhio di Escher. Roma, Musei Capitolini, fino al 23/1. Picasso 40 dipinti, per lo più inediti, provenienti dalle collezioni americane, a dire il percorso del genio innovatore. Picasso e la sua epoca. Roma, Palazzo Ruspoli, fino all’8/1 (catalogo Skira). I tappeti di melograni Immagini multicolori del fiore e del frutto del melograno nelle varie fasi dello sviluppo, tappeti tessuti come vere e proprie tavole botaniche, ad opera di un gruppo di mercanti ebrei sefarditi. 50 esemplari dei famosi Tappeti del Melograno in cui ogni motivo è ispirato ai concetti dei maestri cabbalisti. Il giardino dei Melograni. Roma, Galleria Textilia, via Margutta 8, fino al 28/2. Moroni Il grande pittore lombardo in una mostra tutta per sé, fra dipinti castelli e chiese, a dare l’idea del secondo ‘500 postridentino e della grande ritrattistica precaravaggesca. Giovan Battista Moroni. Lo sguardo sulla realtà. Bergamo, varie sedi, fino al 3/4/05 (catalogo Silvana editoriale) Spazi da abitare Sette artisti che hanno lavorato sul concetto di spazio sensibile, da fruire mediante i sensi, da vivere e abitare. Nell’esposizione installazioni ad hoc che riflettono il modo di costruire la percezione dello spazio e dei luoghi ed interagiscono con la struttura espositiva. Spazi Atti/ Fitting Spaces. Milano, Pac Padiglione d’Arte Contemporanea, fino al 20/2. Debora Hirsch Una riflessione sul significato di temi affrontati sia dall’arte sia dalla scienza: vita, tempo, linguaggio, identità, memoria, nella società statunitense contemporanea. Un’indagine in cui l’artista brasiliana, milanese d’adozione, utilizza dalla pittura ad olio, alla fotografia digitale, al video. Debora Hirsch, americanlifetime. Roma, V.M.21 Artecontemporanea, dal 5/12 al 5/2. Fausto Zaccaro Oltre 90 opere di un grande e prolifico illustratore popolare, della vita sul Bosforo, a documentare i rapporti costanti fra Istanbul e l’Europa. Fausto Zaccaro, dalla laguna veneta alle rive del Bosforo. Roma, Vittoriano. Fino al 19/12. Omar Galliani Oltre 20 grandi matite su tavole di legno che si ricollegano agli esordi dell’artista nei primi anni Settanta, quando già emergeva il talento di disegnatore. Due momenti che evidenziano una continuità di ispirazione e di ricerca. Omar Galliani, nuove anatomie. Reggio Emilia, Palazzo Magnani, dal 12/12 al 16/1. FESTIVAL Tertio Millennio L’VIII ed. Ibridazione uomo-macchina, identità e coscienza nel cinema postmoderno del Festival del Cinema Spirituale prevede, oltre al convegno (1-2/12) una rassegna di 15 film (14-19/12) e il 16/12 il Premio Trasatti per il cinema e la fiction, Roma, Lumsa. 06-6637514 MUSICA Milano e la Scala In scena.Verdi Muti La Scala, è la rassegna e il volume curato da Graziella Vigo (ed. Electa) a documentare l’attività scaligera del Maestro (fino al 10.1). In concomitanza, la mostra La Scala e l’Oriente (fino al 30.1) alla scoperta di autori e interpreti divulgatori musicali nel continente extraeuropeo.

I più letti della settimana

Ti amo come sono stato amato

Carlo Maria Viganò scismatico?

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons