In libreria

I nostri consigli per la lettura di questa settimana

Arte e storia – Kesiana Lekbello, “Il realismo in Albania”, La Vela, euro 20,00 – Le divisioni tra sostenitori e avversari del periodo comunista in Albania non aiutano a comprendere né l’evoluzione della società, né lo sviluppo delle arti figurative in quel Paese. L’autrice, studiosa del realismo socialista, traccia, per la prima volta, una nuova lettura di questo movimento artistico fiorito in Albania tra il 1945 e il 1990.

TeologiaM. Mantovani/Emanuele Pili (cur.), “Tommaso d’Aquino”, Città Nuova, euro 23,00 – Nel 750° anniversario della morte dell’Aquinate, il VII volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, composto da saggi a firma di autorevoli studiosi, restituisce la straordinaria freschezza e fecondità di Tommaso, come contributo prezioso all’opera di urgente rinnovamento culturale cui il nostro tempo è chiamato

Filosofia – Byung-Chul Han, “Come abbiamo smesso di vivere il reale”, Einaudi, euro 10,00 – Con uno stile semplice e diretto, l’autore, coreano, docente di Filosofia e cultural studies all’Università di Berlino, accende la luce sui malesseri tipici della vita contemporanea. In particolare sul senso di irrealtà legato all’uso di computer, smartphone e intelligenza artificiale. E prova a suggerire possibili antidoti.

Scrittori – Catherine Bell, “Un tè con Jane Austen”, Tre60 Tea, euro 18,00 – La storia romanzata della scrittrice più famosa di ogni tempo: dagli inizi fallimentari (i clamorosi rifiuti editoriali dei primi due romanzi) alla sua nascita come scrittrice dopo l’incontro con uno dei più famosi editori d’Inghilterra che, entusiasta, le propone di pubblicare subito Ragione e sentimento e Orgoglio e pregiudizio.

Popoli – Sergio Della Pergola, “Essere ebrei, oggi. Continuità e trasformazioni di una identità”, il Mulino, euro 16,00 – L’attuale crisi globale rischia di riaccendere ovunque il fuoco dell’antisemitismo. Informazione e conoscenza sono gli antidoti al pregiudizio. Ecco il perché di questa guida tempestiva alla inquieta identità ebraica. L’autore, specialista di demografia della Diaspora ebraica e di Israele, vive a Gerusalemme.

Ragazzi – Tommaso Percivale, “Più veloce del vento”, Einaudi Ragazzi, euro 12,00 – C’è stato un tempo in cui il ciclismo non era per uno sport per signorine. Un tempo in cui per correre bisognava essere maschi di ferro. Finché da una terra di nessuno, a cavallo di una bicicletta scassata e con la preparazione atletica di una sarta, è arrivata Alfonsina Strada. Una che non conosce leggi né limiti e corre. Corre per vincere.

Archeologia – Massimo Osanna, “Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia”, Rizzoli, euro 25,00 – Da Sibari a Taranto, da Metaponto a Policoro, passando per Torre di Satriano e Potenza: un viaggio alla scoperta della Magna Grecia e della vita dei suoi antichi abitanti tra VIII e VI secolo a.C. Storia di mobilità, incontri e scambi tra Greci e Italici, è questo il “mondo nuovo” che solo l’archeologia può aiutarci a riscoprire.

Personaggi – Andrea Franzoso, “Lo chiamavano Tempesta. Storia di Giacomo Matteotti che sfidò il fascismo”, DeAgostini, euro 14,90 – Con la fine di Matteotti, ucciso da cinque sicari il 10 giugno 1924, comincia per l’Italia la dittatura fascista. Cento anni dopo, questo libro vuol raccogliere l’eredità di chi ha messo il bene comune davanti a tutto, fino a sacrificare la propria vita. Una grande e attuale lezione di etica e di educazione civica per tutti.

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it

I più letti della settimana

Ti amo come sono stato amato

Carlo Maria Viganò scismatico?

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons