In libreria

I nostri consigli per la lettura di questa settimana

Educazione – M. De Beni/Cl. Girelli, “Perché insegno? Perché ci credo”, Città Nuova, euro – In un mondo disorientato come il nostro, un bravo insegnante, con la sua passione e competenza, può dare speranza al futuro dei nostri studenti. Da una buona scuola può partire la scintilla che li ispirerà facendoli attori critici e costruttivi di cambiamenti. Scritto da insegnanti per quanti, genitori ed educatori, hanno a cuore una scuola di qualità.

Agricoltura intergenerazionale – Roberto Vettori, “Semi di memoria”, Vitrend, euro 16,00 – Letizia, 88 anni, ha un passato di contadina che desidera condividere con le nipoti per lasciare qualcosa che resti. Ogni capitolo si apre con delle note sulla cura e l’utilizzo di piante e erbe che fanno parte di una storia, la sua. L’autore, perito agrario, segue con “progetti verdi” l’integrazione dei ragazzi nel mondo professionale.

Narrativa – Israel Joshua Singer, “Willy”, Giuntina, euro 18,00 – Come avviene che Volf Rubin, giovane ebreo polacco, emigrato negli Usa, nella remota e idilliaca campagna americana diventa il fattore Willy. Un romanzo breve che riesce a sintetizzare splendidamente due grandi temi cari a Singer, uno dei più significativi autori yiddish: quello dell’identità ebraica e quello del conflitto intergenerazionale.

Spiritualità – Aa.Vv., “I sentieri della meditazione”, Qiqajon, euro 22,00 – A fronte del crescente interesse dell’uomo e della donna di oggi per la meditazione, ma disorientati rispetto alle proposte più disparate, il volume si offre come una bussola per accostarsi a questa pratica così come è stata elaborata ed è vissuta nel cristianesimo, nell’induismo e nel buddhismo. Contributi di apprezzati autori spirituali e di qualificati studiosi.

Storia – Tommaso Braccini, “Trebisonda”, Salerno, euro 18,00 – In queste pagine rivivono storia e leggenda dell’ultimo Impero greco sulle rive del Mar Nero, che col suo fascino ha impregnato di sé l’immaginario medievale e moderno. Nato nel 1204 e caduto nel 1461 ad opera dei turchi selgiucidi, in due secoli e mezzo divenne crocevia internazionale, favolosamente ricco, al centro di commerci, ambascerie, intrighi, magie.

Best seller – George R. Stewart, “Storm”, Clichy, euro 22,00 – Storm vuol dire tempesta. Il romanzo segue l’evoluzione e l’arrivo sulle coste californiane, nel gennaio 1941, del primo ciclone a cui sia stato dato un nome: Maria. Un grande classico della letteratura americana, un racconto epico sul rapporto tra l’umanità e il mondo naturale in prima traduzione italiana. Oggi, in epoca di cambiamento climatico, quanto mai attuale.

Biografie – Paolo Lambruschi, “Doctor Alganesh, donna della speranza”, Àncora, euro 15,00 – Nata in Eritrea, Alganesh Fessaha è specialista in medicina Ayurveda. Fondatrice e presidente della Ong “Gandhi”, che sostiene persone vulnerabili attraverso progetti in diversi Paesi africani, è stata insignita nel 2015 del titolo di Ufficiale dell’ordine della Repubblica italiana «per il suo impegno nella lotta al traffico degli esseri umani e nell’assistenza ai profughi».

Natura – Giorgio Volpi, “La natura lo fa meglio (e prima)”, Aboca, euro 22,00 – Le sorprendenti invenzioni tecnologiche che la natura suggerisce all’uomo. Con una scrittura brillante e una cultura enciclopedica l’autore ci guida alla scoperta di un mondo naturale dal quale potremmo imparare a sfruttare alcune scoperte chimiche per convertire l’energia solare, produrre alimenti, farmaci o nuove materie prime. Per un futuro migliore.

I più letti della settimana

Ti amo come sono stato amato

Carlo Maria Viganò scismatico?

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons