A L’Aquila la cultura si fa capitale

Riconoscimento per il capoluogo a capitale della cultura per il 2026 a 15 anni dal terremoto del 2009. L’idea di un modello per le aree interne.
L'Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026. A proclamarla è stato il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della cerimonia in corso a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, 14 marzo 2024. NPK ANSA / Comune dell’Aquila +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Dopo Agrigento nel 2025, sarà la volta de L’Aquila nel 2026, quale la capitale della cultura italiana. L’annuncio arriva dalla Sala Spadolini del Mic, la mattinata del 14 marzo, dal ministro Gennaro Sangiuliano. Il capoluogo abruzzese, che si aggiudica così il prestigioso titolo, è stato scelto da una commissione presieduta dal giornalista Davide Maria Desario, superando la candidatura di altre dieci città finaliste: Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), Latina Agnone (Isernia), Maratea (Potenza), Lucera (Foggia), Rimini e Treviso. Presenti alla cerimonia il presidente della Regione Abruzzo neoeletto Marco Marsilio, il sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi e Daniele Sinibaldi, sindaco di Rieti. Una candidatura supportata anche dagli Uffici speciali per la ricostruzione de L’Aquila e del cratere 2009 (Usra e Usrc) e dei territori colpiti dal sisma del 2016 (Usr). «Apprezzata l’attenzione ai giovani, che non saranno solo fruitori ma attori. Il progetto adempie agli indicatori del bando con una buona integrazione tra pubblico e privato. Il giudizio è eccellente» ha detto il ministro alla cultura Sangiuliano durante la proclamazione. 

L’Aquila Città Multiverso, è il nome del dossier con cui ha vinto e che potrà realizzare grazie ad un contributo statale di un milione di euro. Il progetto e la stessa vittoria si configurano, inoltre, quale segno di continuità con quella rinascita del capoluogo abruzzese a 15 anni da sisma del 2009. Già nel 2021, in pieno periodo Covid, la città de LAquila era giunta tra le finaliste a città della cultura. Quello fu poi lanno di Procida per il 2022. «Non è un risarcimento ma rappresenta un elemento attorno a cui ricostruire il tessuto sociale della nostra comunità. La cultura è un elemento fondante, è recupero dell’identità e proiezione nel futuro», ha affermato il sindaco de L’Aquila a seguito della proclamazione. «Una bellissima notizia, non solo per la città e il suo territorio, ma per tutto l’Appennino centrale» gli ha fatto eco il Commissario straordinario per la ricostruzione Guido Castelli.

Ma analizziamo il dossier nei suoi punti. Si tratta di un progetto di sperimentazione artistica per la creazione di un modello di rilancio socioeconomico territoriale a base culturale e che seguono i cosiddetti quattro assi della Nuova Agenda Europea della Cultura: coesione sociale, salute pubblica e benessere, creatività e innovazione, sostenibilità socio-ambientale. Sono su questi quattro cardini che si svilupperanno, poi, i cinque punti in cui declinare il progetto: multiriproducibilità, multidisciplinarietà, multiculturalità, multinaturalità e multitemporalità.

Il programma, che si preannuncia ricco di iniziative, interesserà però più porzioni di territorio dell’Appennino centrale. Non solo L’Aquila, ma anche Rieti e i borghi circostanti: luoghi ricchi e complessi culturalmente ma anche da un punto di vista ambientale. «La questione delle aree interne rappresenta la sfida del domani dell’Italia unitamente al problema dell’inverno demografico» ha detto il sindaco Biondi. «Il dossier propone un modello di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale, artistico e naturale» ha affermato il ministro alla cultura Sangiuliano nella motivazione all’elezione. «Il progetto – ha poi continuato -, coinvolge un numero rilevante di realtà, creando un forte collante con i territori circostanti». L’idea, insomma, è di voler creare un vero e proprio modello replicabile di sviluppo sostenibile per tutte quelle aree interne italiane ed europee, un modello che metta in relazione centro urbano e la miriade di piccoli centri a forte identità culturale e sociale.

E sarà L’Aquila per un anno, nel 2026, a guidare questa sfida: «Era la candidatura di tutti i comuni del cratere con cui abbiamo condiviso gli sforzi – ha detto Biondi la sera stessa del 14, ad un incontro con stampa e città, nella sede municipale di Palazzo Margherita del capoluogo -, una sfida condivisa con tutto lAbruzzo e le città cugine che in tempi diversi hanno vissuto la nostra stessa crisi derivante dal sisma, e in questo senso ringrazio le città di Rieti e Ascoli Piceno. È un esperimento per le aree interne, perché la cultura è un elemento in grado di recuperare lidentità dei territori, è anche prospettiva del futuro».

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons