1522, il pane di salvezza per le donne

Tutti siamo responsabili ed è necessario attivare le risorse a disposizione per sensibilizzare e aiutare le donne a denunciare i casi di abuso, come fanno molti negozianti e in particolare alcuni panettieri di Monte Sant’Angelo sul Gargano e Altamura
Foto Cecilia Fabiano /LaPresse 25-11-2022 Roma. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la ministra per le Pari Opportunità Eugenia Roccella visita l'associazione "Differenza Donna", gestore del numero nazionale gratuito anti violenza e stalking 1522 - Nella Foto : Eugenia Roccella , Elisa Ercoli.

1522 è un numero che può prevenire e può salvare una donna. Il numero gratuito antiviolenza e stalking, sebbene ancora poco utilizzato per timore delle donne a denunciare il proprio partner, è uno strumento da incentivare insieme alla diffusione del gesto che aiuta a identificare una donna che sta richiedendo aiuto. Il pollice piegato all’interno del palmo della mano con le dita piegate ha salvato una ragazza di 19 anni a Milano, che mostrando il gesto ad una dipendente di un fast food è riuscita a salvarsi dalle molestie di un uomo.

I piccoli gesti servono come il pane per la salvezza.

A proposito di pane e salvezza, un contributo per sensibilizzare al tema della violenza sulle donne proviene, come da molti negozianti, anche dai panettieri. A Monte Sant’Angelo sul Gargano e ad Altamura in provincia di Bari due panetterie stamperanno sugli scontrini messaggi che sollecitano le donne vittime di violenza a contattare il numero gratuito 1522 per denunciare o chiedere aiuto. Un gesto quotidiano come quello dell’acquisto del pane può aiutare molte donne in pericolo. Spiega Donato Taronna del panificio della cittadina garganica al Corriere del Mezzogiorno: «Per troppe donne la violenza è pane quotidiano. Io credo che ognuno di noi debba fare la sua parte. Certo, la mia iniziativa potrà essere solo una goccia nell’oceano, ma io ci provo. Perché tutti dobbiamo contribuire a cambiare questo modo di agire. Le donne hanno bisogno di essere amate, rispettate e non calpestate».

Dagli scontrini dell’antico forno di Monte Sant’Angelo sale un semplice, ma efficace messaggio: «Se sei donna e subisci violenza chiama questo numero: 1522».

L’iniziativa si prolungherà per tutto l’anno, proprio perché di violenza sulle donne non si può discutere soltanto il 25 novembre. Scontrini con messaggi rivolti alle donne vittime di violenza usciranno anche dai panifici di Altamura dell’azienda Forte, la quale vede come obbligo morale la lotta al contrasto alla violenza sulle donne. «No alla violenza sulle donne, chiama il 1522. Non sei sola», è il monito della ditta altamurana.

Queste iniziative, anche se non risolutive, abbattono quel senso di solitudine che spesso lascia le donne isolate e ingabbiate nell’amore malato. Che il pane si confermi salvezza…

_

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it

_

I più letti della settimana

Ti amo come sono stato amato

Carlo Maria Viganò scismatico?

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons