Italsci sul tetto del mondo

In questa stagione invernale ormai agli sgoccioli, una certezza: l’Italia dello sci è sul tetto del mondo e non accenna a scendere.
epa11993300 Federica Brignone sul podio con il globo di cristallo delle gare di coppa del mondo a Sun Valley, Idaho, USA, 27 Marzo 2025. EPA/JEAN-CHRISTOPHE BOTT

Dalla fantastica stagione del rinato Roland Fischnaller, al tris di coppe della magica Federica Brignone fino ad arrivare ad un’immensa Flora Tababelli, lo sci azzurro è ormai ai vertici di tutte le specialità ed è già pronto a Milano-Cortina 2026.

Viva le donne dello sci

Partiamo dalle donne e ripartiamo, anzi, da una magica Fede che avevamo lasciato la scorsa settimana con un bel bis formato dalla Coppa generale e quella di discesa; ma, neanche il tempo di finire festeggiamenti per questo storico traguardo, ed eccola tornare con un bel tris. Non c’è due senza tre, infatti, per la nostra Federica Brignone: che martedì conquista anche il terzo globo di cristallo, quello della specialità del Gigante e sigilla una stagione definitivamente perfetta.

E una stagione perfetta la chiude anche la meravigliosa Michela Moioli che, in questa stagione di snowbord cross, riesce finalmente a mettere in bacheca l’unico trionfo che le mancava. La campionessa olimpica nel 2018, tre volte vincitrice della Coppa del Mondo è, ora, finalmente, anche campionessa del mondo di snowboard. Ai mondiali di snowboard cross, infatti, l’atleta lombarda trionfa al photofinish sull’eterna rivale Bankes e si prende un oro tanto bello quanto pesante. Un oro, l’unico che le mancava, che è arrivato sulle nevi di St.Moritz e l’ha coronata, al termine di una stagione molto difficile, nuova campionessa mondiale di Snowboard Cross. Non solo un titolo tra gli altri, ma un titolo inseguito per anni che sembrava non dover mai arrivare e che l’atleta dell’Esercito commenta così. «Era una cosa che mancava, sembrava un tabù. Sono stati mesi difficili in questo inverno ma l’oro di oggi cambia tutto. Non realizzo ancora di essere campionessa del mondo, è una cosa che mi mancava e… adesso sono felice».

E forse non realizza ancora ed è sicuramente altrettanto felice la nostra mitica Flora Tabanelli che, a soli 17 anni, entra nella storia del freestyle diventando campionessa del mondo. Flora – doppio titolo mondiale giovanile di Big Air nel 2023 e nel 2024 e titolo olimpico giovanile in entrambe le specialità del 2024 – dopo essere diventata la prima italiana a conquistare la Coppa del mondo park&pipe (il trofeo generale che premia chi ha ottenuto i migliori sei risultati durante l’inverno tra Big Air, slopestyle e halfpipe) ha anche trionfato nella finale del Big Air ai mondiali di St. Moritz e completa, così, una stagione trionfale sul trono mondiale del freestyle. Una stagione da sogno per l’emiliana che ha affrontato con la maturità di una veterana il primo mondiale tra i grandi e una stagiona da sogno per tutto il movimento azzurro che, grazie all’oro di Flora, colleziona la prima medaglia iridata di sempre nel Big Air. «Sono davvero contenta della mia stagione – le prime parole dell’azzurra -. Ho cercato sempre di fare del mio meglio e sono davvero soddisfatta di questi risultati. Credo sia la via migliore per chiudere questa pazzesca stagione, sono veramente senza parole».

Sognando Milano-Cortina dallo skicross al pattinaggio

Ma non solo donne: gli sport sulla neve sognano in grande e sognano Milano-Cortina dai più ai meno giovani, dai più ai meno esperienti anche, ovviamente, con gli uomini e con delle magnifiche coppie.

Avevamo ricordato in apertura la magica impresa di non troppo tempo fa di un fantastico Roland Fischnaller che, ad ormai 44 anni, non sembra voler mollare e, anzi, con il suo ultimo trionfo, sembra voler dimostrare che sta vivendo una seconda giovinezza. E dalla giovinezza del classe 2000 Simone Deromedis ripartiamo per celebrare una stagione che, benché ci lasci un pizzico l’amaro in bocca, è stata oltremodo positiva e ci fa molto ben sperare in ottica futura. Anche se il nostro trentino, infatti, chiude la classifica generale di Coppa del Mondo di sckicross maschile alle spalle del canadese Reece Howden – già tre volte vincitore della sfera di cristallo – il trentino chiude un’annata pazzesca che lo vede salire sul podio per ben dieci volte in una stagione con 14 gare. Deromedis, infatti, può vantare in bacheca la bellezza di ben di tre vittorie, quattro secondi e tre terzi posti. Dei numeri che non possono che farci ben sperare per il futuro considerando che il nostro fuoriclasse ottiene l’ultimo di questi podi quando non è ancora in piene forze a causa dell’infortunio in seguito alla caduta nella precedente trasferta di Craigleith.

E ci fanno ben, anzi, benissimo sperare anche i bagliori di bronzo che arrivano da Boston, dai Campionati del Mondo di pattinaggio di figura dai quali ci arriva uno splendido bronzo dalla coppia formata Sara Conti e Nicolò Macii. La coppia, infatti, è stata capace di bissare il già incredibile – prima coppia a salire su un podio mondiale in questa disciplina dopo i Mondiali di Saitama del 2023 – risultato di due anni fa. Dopo il secondo posto nel corto di giovedì, Conti-Macii erano i più attesi e, al TD Garden di Boston, la coppia azzurra non ha di certo deluso le aspettative facendo registrare un punteggio complessivo di 210.47 (a soli 58 centesimi dal primato personale) che li piazza sul gradino più basso del podio dietro ai soliti giapponesi Riku Miura/Ryuichi Kiyhara e ai tedeschi Minerva Fabienne Hase/Nikita Volodi. La coppia, quindi, insieme a quella formata da Ghilardi e Ambrosini che chiude in una buona tredicesima posizione, può farci sognare anche in questa disciplina in ottica Milano-Cortina con ben due pass.

E quindi, dallo sci allo skicorss passando per il freestyle e il pattinaggio di figura, i nostri atleti stanno colorando di azzurro le montagne e i ghiacci del mondo forse per ricordare, ora che la stagione invernale è quasi finita, che l’anno prossimo Milano-Cortina ci aspetta e l’Italia, dentro casa, sarà la più forte di sempre.

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons