Al fianco delle famiglie

Le coppie sono in difficoltà: le iniziative di Città Nuova per sostenerle. Leggi il nostro focus gratuito dalla App di Città Nuova

Secondo i dati Istat dello scorso novembre, in Italia ci sono oltre 26 milioni di famiglie, con un incremento del 6,5% rispetto al 2011. Tuttavia, il cambiamento numerico, pur importante, è minore rispetto alle modalità con cui si vive questo legame. Sono, infatti, diminuite in modo significativo le coppie con figli, in misura minore quelle senza figli, mentre crescono i nuclei monogenitore (padri e madri soli con uno o più figli).

«I cambiamenti degli stili di vita, la contrazione della fecondità, l’aumento delle separazioni e dei divorzi, la crescente instabilità delle relazioni di coppia, il prolungamento della durata di vita – scrivono i ricercatori dell’Istat – favoriscono la formazione di nuclei familiari sempre più piccoli e di strutture familiari più flessibili, che si allontanano dal modello tradizionale».

In numeri, le coppie con figli sono oltre 7 milioni e mezzo, mentre quelle senza figli superano i 5 milioni. Sono oltre 3 milioni e 800 mila invece i nuclei monogenitoriali, formati per la maggior parte (77,6%) da madri sole che vivono con i figli. La mancanza di figli è dovuta talvolta ad una scelta, ma anche a un calo della fecondità e alla mancanza, per molte coppie, delle condizioni ritenute necessarie per procreare: un lavoro stabile, una casa, la presenza di servizi utili alla famiglia, come ad esempio gli asili nidi…

La famiglia è in difficoltà: per i single spesso diventa difficile incontrare nuove persone. Quando si iniziano dei rapporti, questi faticano a consolidarsi e molti sono preoccupati per il futuro e non credono nei legami a lungo termine.

Come si legge nel Dossier di Città Nuova “Essere famiglia”, quest’ultima oggi rischia di smarrire la sua funzione e il suo significato. «Viviamo in una fase di passaggio. Il termine società non basta più a spiegare chi siamo, ecco perché Mauro Magatti e Chiara Giaccardi – sociologi dell’Università Cattolica di Milano, coniugi e partner anche nel lavoro –, preferiscono parlare di supersocietà. In questa metamorfosi che stiamo affrontando, i rapporti umani sono complessi. È difficilissimo voler bene ed essere voluti bene. In nome della libertà spesso si decide di non scegliere, perché ogni scelta appare come una riduzione della libertà. Diventa difficile, per Magatti, anche capire il senso di scambiarsi una promessa d’amore. Di formare una famiglia. Il punto centrale diventa la nostra relazione con l’altro e la relazione dell’altro con noi. Nella libertà».

Per essere accanto ai nostri lettori, abbiamo allora deciso, già da qualche anno, di dar vita ad una rubrica settimanale fissa, ogni mercoledì, sul nostro quotidiano web (www.cittanuova.it). Vari psicologhe e psicologi specializzati in tematiche familiari si alternano, approfondendo alcuni aspetti del rapporto di coppia: gli inizi, le difficoltà, la crisi, l’arrivo dei figli, i rapporti con le famiglie di origine…

Vi proponiamo allora nel focus gratuito, disponibile sulla App di Città Nuova, una raccolta di alcuni di questi articoli, dandovi appuntamento ad ogni mercoledì. Non dimentichiamo poi gli approfondimenti mensili sulla rivista Città Nuova e i corsi di formazione online per le famiglie, tenuti proprio dai nostri esperti: per informazioni, si può scrivere a rete@cittanuova.it o telefonare al numero 342-6266594, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it

 

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons